Alberghiera.it
Pappardelle al sugo di cinghiale
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Tagliate a pezzetti la carne di cinghiale, sistematela in
una terrina, versatevi il vino bianco, quello rosso e l’aceto.
Aggiungete la scorza di limone, il rosmarino, l’alloro, il ginepro,
il pepe nero, la carota, 1 cipolla e la costa di sedano. Mescolate
gli ingredienti e marinate per almeno 24 ore.
|
2. |
Sgusciate le uova in una ciotola, unite le farine e lavorate gli
ingredienti fino a ottenere un impasto sodo. Stendete la pasta
con un mattarello e tagliatela a strisce di circa 2 centimetri di
larghezza. Fate asciugare le pappardelle almeno 30 minuti
prima di cuocerle.
|
3. |
Scolate la carne dalla marinata, asciugatela, salatela,
pepatela e tenetela da parte.
|
4. |
Pulite, lavate e tritate finemente le cipolle rimaste, mettetele
in una padella con il burro e l’olio e cuocete per 8 minuti.
Aggiungete il cinghiale a pezzetti e proseguite la cottura per 15
minuti.
|
5. |
Riscaldate il liquido di marinatura e aggiungetelo lentamente
alla carne. Proseguite la cottura per circa 1 ora e 30 minuti,
aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di acqua calda.
|
6. |
Un quarto d’ora prima di servire, in una pentola portate a
ebollizione l’acqua, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso, 1
cucchiaio di olio extravergine e da ultima la pasta.
|
7. |
Scolate le pappardelle al dente, mettetele nella padella con
il ragù di cinghiale e sistemate sul fuoco, facendo insaporire
per qualche minuto la pasta (mescolatela delicatamente con un
forchettone). Servite caldo.
|
Vino da abbinare
Cabernet Franc
Note / consigli
Diretto cugino del più nobile suino, il cinghiale è altrettanto famoso e presente nei menù di cacciagione. Le pappardelle con il sugo del setoloso animale sono il rituale finale immancabile di una buona battuta di caccia. In regione i cinghiali, invisi agli agricoltori per i danni che apportano alle colture, si trovano soprattutto nel Goriziano.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
Più di 4 ore |
Portata |
piatti asciutti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
padella Marinato Bollito/lessato |
|
|