Alberghiera.it
Tortelli di branzino
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Disponete la farina sulla spianatoia, unitevi le uova (sgusciate),
aggiungete un pizzico di sale e, con una forchetta, incorporate
lentamente le uova alla farina. Impastate e lavorate per circa 15
minuti. Fate con la pasta una palla, ricopritela con un panno e
fatela riposare per mezz’ora.
|
2. |
Lavate il branzino, tagliategli la testa e con una forbice,
recidete pinne e coda. Incidete il ventre ed estraete le viscere.
Sistematelo in una padella a bordi alti, copritelo d’acqua e
fatelo bollire per circa mezz’ora. Quindi scolatelo.
|
3. |
Pulite i fiori di zucca e tagliateli a striscioline. Mondate la
cipolla e tritatela finemente. Disponete fiori e cipolla in una
padella con il burro e cuocete a fuoco basso per 3 minuti.
|
4. |
Togliete la pelle al branzino, mettete la polpa nel mixer,
aggiungete il trito di fiori di zucca e cipolla e frullate. Aggiustate
di sale e pepe.
|
5. |
Con il mattarello infarinato stendete una sfoglia sottile e
uniforme. Una volta tirata la sfoglia, con un coltello tagliatela
in quadrati di circa 6-7 centimetri di lato. Ponete al centro di
ogni quadrello 1 cucchiaino di ripieno e richiudetelo a forma di
tortello.
|
6. |
Portate a ebollizione l’acqua in una pentola capiente,
aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e tuffatevi i tortelli.
Cuoceteli per circa 10 minuti, scolateli e sistemateli in una
terrina.
|
7. |
Fate sciogliere in un pentolino il burro rimasto e condite
la pasta. Tagliate il pomodoro a dadini, sminuzzate le olive,
decorate i piatti e portate in tavola.
|
Vino da abbinare
Pinot grigio
Note / consigli
Il branzino o spigola abbonda nel Mediterraneo
ed è considerato uno dei pesci più pregiati. La sua forma
ricorda il salmone, salvo che per la livrea argentea. La sua carne
bianchissima dal sapore eccellente lo rende adatto a molte e diverse
preparazioni e fanno dimenticare un difetto come la quantità di
spine.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
120 minuti |
Portata |
piatti asciutti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|