Alberghiera.it

Aringhe marinate

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Tre ore prima di servire, riempite di acqua fredda una terrina e mettetevi a bagno le aringhe affumicate. Trascorso questo tempo sgocciolate il pesce e tenetelo da parte.

2. Prendete quindi una pentola, riempitela d’acqua, aggiungete le foglie di alloro e quando l’acqua comincia a bollire sistematevi le aringhe e cuocetele per una decina di minuti. A cottura ultimata, scolatele nuovamente, asciugatele, apritele a metà e diliscatele.

3. Pulite, lavate e tritate la cipolla, l’aglio e il prezzemolo.

4. Versate in una terrina l’olio e il latte, aggiungete la cipolla, l’aglio e il prezzemolo tritati e mettete a marinare i filetti di aringhe per un’ora.

5. Servite con polenta di mais bianco.

Vino da abbinare

Traminer

Note / consigli

Le aringhe si preparavano di solito nel giorno delle Ceneri, perlopiù cotte sotto la cenere, unte d’olio, pepate, ricoperte di fette di cipolla: il tutto avvolto nella carta da macellaio. Nelle famiglie più povere l’aringa veniva sistemata al centro del tavolo e ognuno si limitava a strofinarvi la sua fetta di polenta, per gustarne almeno il profumo.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura ; 
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno 
Tipo di preparazione Bollito/lessato