Alberghiera.it

Cozze alla pizzaiola

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Lavate le cozze sotto l’acqua corrente, raschiatele con un coltello, sistematele in una pentola e spruzzatele con il vino.
Sistemate il recipiente sul fuoco e lasciate che le valve dei molluschi si aprano. Conservate 1⁄2 bicchiere del liquido di cottura. Eliminate le cozze che non si sono aperte e selezionate la metà delle valve con il mollusco.

2. Tritate l’aglio e tagliate il pane a tocchetti, metteteli nel mixer, aggiungete 3 cucchiai d’olio e un pizzico di origano. Sminuzzate le foglie di basilico e frullatele insieme agli altri ingredienti fino a ottenere un composto consistente.

3. Insaporire il composto con il liquido di cottura delle cozze.

4. Lavate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a pezzetti.

5. Coprite le cozze con l’impasto al basilico e i pezzetti di pomodoro.

6. Sistemate i molluschi su una teglia da forno, irrorateli con l’olio d’oliva rimasto e metteteli in forno preriscaldato a 180° per 5 minuti.

7. A cottura ultimata, togliete dal forno e servite caldi.

Vino da abbinare

Ribolla gialla

Note / consigli

Cozze nere (pedoci) e arselle (caperozoli) sono i bivalvi più noti e diffusi lungo la costa, fin dalla battigia. Da anni sono coltivati nel golfo di Trieste con un sistema flottante che garantisce la qualità del prodotto. La cozza in in cucina trionfa per la sua “rusticità”. La ricetta più semplice è “a la scotadeo” con eventuale impepata a fine cottura.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 20 minuti
Portata secondi di pesce ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione al forno  in padella