Alberghiera.it
Polipo in umido
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Prima di cucinarli, sbattete più volte i polpi sul piano di
lavoro in modo tale che le carni si ammorbidiscano, privateli
quindi del becco, degli occhi e degli organi interni. Lavateli
bene sotto l’acqua fredda corrente.
|
2. |
Versate in una pentola 1 litro di acqua e portatela a
ebollizione. Tuffatevi quindi i polipi, aggiungete 1 cucchiaio
di sale grosso e fate cuocere per 5 minuti. Sgocciolateli e
tagliateli a pezzi.
|
3. |
Sbucciate e affettate la cipolla, tritate finemente l’aglio,
metteteli in una casseruola capiente con l’olio extravergine
d’oliva e fateli insaporire per 5 minuti. Unite quindi il
prezzemolo, l’erba cipollina e il polipo a pezzetti. Lasciate
colorire il tutto per circa 5 minuti, poi bagnate con vino e
proseguite la cottura per altri 5 minuti.
|
4. |
Cospargete il pesce con la farina, poi unite la polpa di
pomodoro e mescolate bene: il polipo deve risultare ben
coperto dal liquido. Se fosse necessario aggiungete un po’
d’acqua calda.
|
5. |
Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco basso per 35
minuti, fino a quando il polpo risulterà tenero.
|
6. |
A cottura ultimata, cospargetelo con erba cipollina tritata
e servite immediatamente.
|
Vino da abbinare
Pinot bianco
Note / consigli
Il polipo più pregiato è l’Octopus vulgaris,
che può raggiungere dimensioni notevoli. La sua freschezza
si riconosce dal colore della pelle, rossastra con macchie
grigie. Conviene scegliere gli esemplari più grossi, più pregiati
e più facili da pulire. Sono ottimi in insalata, lessati con pepe
nero e alloro e anche stufati con pochissimo aceto.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
90 minuti |
Portata |
secondi di pesce
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|