Alberghiera.it

Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani)

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 1 Versiamo la farina sulla spianatoia, facciamo un buco nel mezzo...

2. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 2...e aggiungiamo le uova...

3. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 3...la grappa, il vino bianco...

4. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 4... e lŽolio dŽoliva.

5. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 5Amalgamiamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgiamo lŽimpasto nella pellicola da cucina. Facciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.

6. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 6 Infariniamo lŽimpasto, passiamolo nella macchina della pasta regolandola al massimo (circa 1 cm).

7. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 7Infariniamola nuovamente, riduciamo di 1 misura la distanza fra i rulli della macchina e ripassiamo lŽimpasto.

8. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 8Continuiamo a ripassare lŽimpasto infarinato e ogni volta riduciamo la distanza fra i rulli della macchina. LŽimpasto dovrà risultare spesso meno di 1 mm, quasi trasparente.

9. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 9Tagliamo i crostoli a rettangoli con la rotella. Incidiamo con la rotella il centro dei crostoli.

10. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 10Friggiamo in olio di arachidi a 180°C si formeranno le tipiche bolle dei crostoli. Una volta dorati, scoliamoli su carta assorbente.

11. Crostoli (o chiacchiere, frappe, bugie, cenci, galani) 11Spolveriamoli di zucchero a velo.

Note / consigli

Se il composto risulta troppo denso, aggiungere 1 bicchiere di vino bianco, se frizzante anche meglio (consiglio il prosecco). Il vocabolo crostolo deriva dal latino crusta, che indicava una sorta di biscottino (e nel crostolo i venditori ambulanti un tempo mettevano il gelato prima che fosse inventato il cono). Il crostolo è il dolce tipico delle feste di carnevale, di probabile origine veneziana, i crostoli sono diffusi in molte regioni con nomi diversi come chiacchiere, cenci, galani.

EŽ tipico del periodo di Carnevale...
Altre ricette di Carnevale:
Castagnole
Fritole o Frittelle di Carnevale

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata dolci e dessert ; 
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno 
Tipo di preparazione Fritto