Per il pan di spagna:
In una macchina planetaria (o in una terrina usando la frusta), sbattere le uova con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un impasto spumoso e soffice.
2.
Setacciare le farine e amalgamare a mano lŽimpasti prestando la massima cura a non smontarlo.
3.
Mettere lŽimpasto su di un foglio di carta da forno.
4.
Aiutandosi con una spatola, distribuire il composto su tutto il foglio.
5.
Preriscaldare il forno a 190°C e cuocere il prodotto per 20 minuti.
6.
Per la crema pasticcera:
In una pentola versare il latte, immergervi un colino cinese contenente la vaniglia e le bucce del limone e la bacca di vaniglia e portare ad ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco. In una terrina preparare una pastella con i tuorli dŽuovo, lo zucchero e la farina.
7.
Togliere il colino con le bucce e la bacca di vaniglia. Versare la pastella nel latte caldo e mescolare energicamente con un mestolo. Rimettere la pentola sul fuoco. Riportare il tutto ad ebollizione e cuocere per altri 10 minuti (controllando con la sonda che la temperatura arrivi a 75°C in modo da pastorizzare le uova fresche), fino ad ottenere una massa densa.
8.
Togliere dal fuoco e versare in un contenitore di acciaio o in una pirofila, coprire la crema ottenuta con la pellicola e far raffreddare fino a +4°C prima dellutilizzo. EŽ consigliato altresì, prima dellŽutilizzo, di sbattere nuovamente il prodotto affinchè torni omogeneo.
9.
Bagnare il pan di spagna con il liquore alchermes.
10.
Aggiungere metà della crema pasticcera.
11.
Arrotolare il tutto facendo attenzione che il pan di spagna non si rompa.
12.
Aggiungere il cacao nella restante crema pasticcera.
13.
Tagliare il tronchetto di Natale e disporlo su di un vassoio. Aiutandosi con un sac a poche decorare il tronchetto di Natale con la crema al cioccolato.
Vino da abbinare
Un ramandolo o un moscato(fermo)
Note / consigli
Potete sostituire lŽalquermes (alcoolico) con del succo di frutta (ma la torta dovrà essere consumata il prima possibile: i succhi di frutta fanno inacidire la crema). Il tronchetto di Natale ha origine francese: Bûche de Noël.
EŽ tradizionale servirlo durante le vacanze natalizie nei paesi francofoni. EŽ decorato in modo tale che ricordi un tronchetto di legno pronto per essere bruciato nel caminetto.